Nato a Buenos Aires da genitori russi di origini ebraiche, Pianista precocissimo, esordì a sette anni nella sua città natale e si perfezionò prima con Claudio Arrau e poi all’estero a Roma, Salisburgo, Parigi e con Edwin Fischer a Lucerna. Ha affiancato una prestigiosa carriera internazionale come pianista (ad una brillante carriera di direttore d’orchestra, che attualmente rappresenta la parte principale della sua attività
Nel corso del 2007 Barenboim ha riproposto l’integrale delle sonate beethoveniane presso il South Bank Centre di Londra e il Teatro alla Scala di Milano. Come direttore, è specialista del repertorio tardo-romantico e del repertorio operistico (Mozart, Wagner). Ha esordito a Bayreuth nel 1981 e ha diretto regolarmente il Festival fino al 1999. In formazioni da camera, ha suonato con importanti solisti, tra cui la moglie, la violoncellista Jacqueline du Pré, sposata nel 1967 e scomparsa nel 1987.
Nel 2001 sono sorte delle controversie in Israele in seguito alla direzione di musica di Wagner. Grandissimo suo merito è stato quello di aver compreso che non sussiste alcun rapporto diretto od indiretto fra Wagner ed il Nazionalsocialismo;. Nel 2006, dopo moltissimi anni, lascia la carica di Direttore musicale della prestigiosa orchestra americana Chicago Symphony Orchestra. È direttore musicale a vita della Staatsoper unter den Linden di Berlino e della Staatskapelle Orchestra di Berlino. Ha fondato l’orchestra West Eastern Divan Orchestra formata da musicisti israeliani e palestinesi, di cui è direttore musicale. Dirige regolarmente i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker e l’Israel Philharmonic Orchestra.
Dalla stagione 2007-2008 ha assunto, iniziando un rapporto stabile di cinque anni e succedendo a Riccardo Muti, la carica di ‘Maestro scaligero’ del Teatro alla Scala di Milano
Partecipa, sia come pianista che come direttore, ai principali festival internazionali di musica; nel 2007 inaugura, alla testa dei Wiener Philharmoniker, il prestigioso Festival di Salisburgo.
Nel 2008 è vincitore del premio Colombe d’Oro per la Pace, premio assegnato annualmente dall’Archivio disarmo ad una personalità distintasi in campo internazionale. Il 1º gennaio 2009 ha diretto il tradizionale concerto di capodanno di Vienna con i Wiener Philharmoniker. Il 7 dicembre 2009 ha diretto la prima della scala di Milano con una nuova Carmen.
Visualizzazione di 19 risultati
Beethoven 0010 Milano 2014 Mattei Struckman Vogt
Beethoven 0012 Milano 2014 Mattei Struckmann Kaufmann
Beethoven DVD 0008 Milano 2014 Mattei Struckman Vogt
Massenet 0046 Berlino 2007 Netrebko Villazon Daza
Mozart 0130 Milano 2014
Saint Saens 0040 Studio 1978 Domingo Obraztsova Bruson
Tchaikowsky 0039 / PU 124 Salisburgo 2007
Verdi 0723 Berlino 1982 Varady Toczyska Pavarotti
Verdi 0847 Milano 2014 Domingo Anastassov Serjan
Verdi 0913 Berlino 2015 Domingo Monasturska Villazon
Verdi 1129 Milano 2013 Harteros Garanca Kaufmann
Verdi 1303 Milano 2010 Domingo Harteros Furlanetto
Verdi DVD 0333 Milano 2013 Harteros Garanca Kaufmann
Wagner 0013 Berlino 2002 Gambill Meier Struckman
Wagner 0026 Milano 2010 val 05/11 12 13 14 Kowaljov Gubanova O’Neill
Wagner 0119 / P U 0077 Bayreuth 28/07/1988 Hofmann Hoelle Tomlinson
Wagner 0168 / P U 0099 Bayreuth 1993 Tomlinson Jerusalem Mejer
Wagner 0177 Berlino 2015 Schager Pape Kampe
Wagner 0220 Berlino 2015 Scaheger Kampe Koch
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS