Herbert von Karajan, nome di battesimo Heribert Ritter von Karajan (Salisburgo, 5 aprile 1908 – Anif, 16 luglio 1989), è stato un direttore d’orchestra austriaco.
Considerato senza dubbio tra i migliori direttori d’orchestra del dopoguerra, ancora oggi è ricordato come il direttore con il maggior numero di incisioni discografiche, in particolare con i Berliner Philharmoniker, che ha guidato per trentacinque anni.
Intraprende lo studio del pianoforte a soli quattro anni e dopo un anno è già in grado di esibirsi in pubblico. A diciotto anni esordisce come pianista professionista, a ventuno inizia la carriera di direttore d’orchestra.
La sua adesione al partito nazista ne determina l’allontanamento forzato dalla scena musicale al termine della Seconda guerra mondiale; in seguito fonda e diventa direttore principale della Philharmonia Orchestra di Londra dal 1949 al 1960, e nel 1955 approda alla direzione dei Berliner Philharmoniker, ruolo che manterrà a vita.
Dal 1959 al 1964 ricopre il ruolo di direttore artistico all’Opera di Vienna; è ospite principale del Teatro La Scala di Milano fino al 1978, dell’Orchestra della RAI di Roma fino al 1967, e dal 1969 al 1971 diventa il direttore principale dell’Orchestre de Paris. Nel 1967 fonda il Festival Pasquale di Salisburgo. Perfezionismo estremo, capacità di ricerca e sperimentazione faranno di Karajan un musicista sempre all’avanguardia sia nei confronti del repertorio classico che di quello contemporaneo.
Visualizzazione di 38 risultati
Bartok 0007 Roma 1955 Pirino Borriello
Beethoven 0020 Monaco 1963 Ludwig Uhl Frick
Bizet 0007 Studio 1964 Price Corelli Merrill
Bizet 0009 San Francisco 1981 Berganza Bonisolli Estes
Bizet 0043 Milano 1955 Simionato, Di Stefano, Carteri Roux
Donizetti 0160 Berlino 1955 Callas Di Stefano Panerai
Donizetti 0709 Milano 1954 Di Stefano Callas panerai
Leoncavallo 0097 Bergonzi Carlyle Taddei Studio 1965
Mascagni 0002 Milano 1966 Bergonzi Cossotto Guelfi
Mascagni 0117 Milano 1968 Cecchele Cossotto Guelfi
Monteverdi 0016 Vienna 1963 Jurinac Stolze Lilowa
Mozart 0090 Salisburgo 1974 Meven Kollo Gruberova
Mozart 0139 Salisburgo 1969 Ghiaurov Janovitz Kraus
Mozart 0155 Milano 1955 Zaccaria Koeth Gedda
Mozart 0348 Salisburgo 1960 Waetcher Price Panerai
Puccini 0300 Salisburgo 1988 Izzo D’Amico Lima Grundheber
Puccini 0341 Vienna 1962 val 07/ 233 234 Uzunov Cavalli Protti
Puccini 0569 Studio 1962 Di Stefano Price Taddei
Puccini 0691 Studio 1974 Pavarotti Freni Kerns
Strauss 0018 Vienna 1978 Behrens Bohm Baltsa
Strauss 0096 Washington 1979 Beirer Hesse Rysanek
Strauss 0168 Salisburgo 1978 Baltsa Bohm Behrens
Verdi 0118 Studio 1956 Di Stefano Callas Panerai
Verdi 0402 Salisburgo 1976 val 02/ 279 280 281 Carreras Ghiaurov Cappuccilli
Verdi 0484 Salisburgo 1963 Price, Sionionato, Bastianini
Verdi 0533 Salisburgo 1962 val 05/ 193 194 Corelli Price Bastianini
Verdi 0536 Salisburgo 1958 val 05/ 177 178
Verdi 0759 Salisburgo 1971 Vickers Glossop Freni
Verdi 0798 / P U 0079 Salisburgo 1982 Taddei Panerai Kabaiwanska
Verdi 0929 P U 0106 Salisburgo 1962 Price Ghiaurov Simionato
Verdi 0969 / P U 0110 Salisburgo 1949 Zadek Klose Roswaenge
Verdi 1134 Raimondi Salminen Baltsa
Verdi 1860 Salisburgo 1975 Domingo Ghiaurov Cappuccilli
Verdi 2694 Studio 1976 Vickers Freni Glossop
Verdi DVD 0021 Studio 1976 Vickers Freni Glossop
Wagner 0021 New York 1969 Nilsson Vickers Crespin
Wagner 0030 New York 1969 val 02/ 271 272 273 Nillsson Vickers Crespin
Wagner 0501 Vienna 1957 Frick Rysanek Hotter
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS