Muti Riccardo
Muti, di padre molfettese e madre napoletana, studiò Pianoforte a Napoli con Vincenzo Vitale e poi a Milano Composizione con Bruno Bettinelli e Direzione d’orchestra con Antonino Votto.
Nel 1967 vinse il Premio Cantelli per giovani direttori d’orchestra e violinisti. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio musicale fiorentino. Durante il periodo fiorentino di notevole interesse sono state le rappresentazioni del Nabucco di Verdi con la regia di Luca Ronconi, in particolare i costumi del quarto atto riconducibili alle divise dei soldati italiani nel risorgimento, il Guglielmo Tell di Rossini nella versione integrale e ancora di Verdi l’Otello con l’inedito finale del terzo atto.
Dal 1972 al 1982 è stato direttore principale della Philharmonia Orchestra di Londra succedendo ad Otto Klemperer.
Dal 1980 al 1992 è stato direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Filadelfia,
Dal 1986 al 2005 è direttore principale dell’Orchestra Filarmonica della Scala,.
È spesso ospite della Filarmonica di Berlino e della Filarmonica di Vienna.
Dal 1971, anno in cui vi ha debuttato con Don Pasquale di Gaetano Donizetti, su invito di Herbert von Karajan, è uno dei partecipanti abituali del Festival di Salisburgo,.
Nel 1991 Interrompe i rapporti col festival. a causa dei dissapori con il nuovo direttore artistico di Salisburgo Gerard Mortier per riprenderli nel 2005 con la direzione di Flauto Magico e per l’Otello
Oltre alla Scala, Muti ha diretto produzioni operistiche anche a Firenze, Napoli, Filadelfia, Monaco, Vienna, Londra, Liegi e al Festival di Ravenna.
Grande interprete verdiano e mozartiano, Muti è anche noto per le sue sempre interessanti esecuzioni operistiche di autori come Pergolesi, Gluck, Bellini, Rossini, Puccini e Wagner.
Nel 2000 è stato chiamato a dirigere l´Orchestra Filarmonica di Vienna nel noto concerto di Capodanno di apertura del nuovo Millennio; aveva avuto questo onore già nel 1993 e nel 1997; è stato nuovamente chiamato a questo prestigioso incarico nel Capodanno 2004.
Il 16 marzo 2005, l’orchestra e lo staff della Scala hanno votato a larga maggioranza una richiesta di dimissioni di Muti, il quale cancellò un concerto prima della votazione e il 2 aprile diede le dimissioni.
Nel maggio 2008 firma un contratto quinquennale per 10 settimane di conduzione l’anno con la Chicago Simphony Orchestra, Sempre nel 2008, a dicembre, intraprenderà una nuova collaborazione con il teatro dell’Opera di Roma, di cui nel 2009 diviene direttore musicale.
In febbraio 2009 inaugura la nuova stagione sinfonica del Teatro di San Carlo
Visualizzazione di 1-12 di 78 risultati
-
Fidelio
10,00€ Aggiungi al carrelloBeethoven 0019 2003 Abdrazakov Sculte Smith
-
Christus an Olberge
10,00€ Aggiungi al carrelloBeethoven 0040 Venezia 1970 Deutekom Kozma Lindauer
-
I Puritani
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0011 Roma 1969 Freni. Pavarotti. Bruscantini
-
I Capuleti e i Montecchi
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0077 Milano 1987 Rinaudo. Devia. Ziegler
-
I Capuleti e i Montecchi
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0121 Milano 1987 Anderson Baltsa Raffanti
-
Norma
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0171 Firenze 1978 Rinaldi Mauro Ferrin
-
Norma
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0191 Vienna 1977 Caballe Cossutta Cossotto
-
I Puritani
10,00€ Aggiungi al carrelloBellini 0330 Firenze 1970 Gedda Deutekom Bruscantini
-
Lodoiska
10,00€ Aggiungi al carrelloCherubini 0037 Milano 1991 Devia Pedaci Lombardo
-
Don Pasquale
10,00€ Aggiungi al carrelloDonizetti 0007 Salisburgo 1972 Corena Sciutti Panerai
-
Don Pasquale
10,00€ Aggiungi al carrelloDonizetti 0086 Ravenna 2006 val 02/ 159 160 Desderi Cassi Gatell
-
Don Pasquale
10,00€ Aggiungi al carrelloDonizetti 0577 Studio 1982 Bruscantini Freni Nucci
Visualizzazione di 1-12 di 78 risultati