Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio ‘”Giuseppe Verdi” di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone è pianista e scrittrice per bambini, suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista ed in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese. Ha anche altri due fratelli: Luciana Abbado Pestalozza, fondatrice del Festival di MilanoMusica e Gabriele Abbado, architetto.Fino al 1955, compie i suoi studi presso il conservatorio meneghino, specializzandosi in composizione, pianoforte e direzione d’orchestra. Dopo il diploma, si perfeziona con Friedrich Gulda per il pianoforte e Antonino Votto per la direzione d’orchestra. In seguito, si trasferisce a Vienna, avendo vinto una borsa di studio dove segue i corsi di perfezionamento in direzione orchestrale di Hans Swarowsky.Nel 1958 vince il concorso Koussevitzky della Boston Symphony Orchestra a Tanglewood (USA), che gli permette di fare il suo debutto americano con la New York Philharmonic.Nel 1959 debutta a Trieste come direttore sinfonico. Nel 1963 conquista il prestigioso Premio Mitropoulos della New York Philharmonic,viene invitato da Herbert von Karajan a dirigere i Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo e debutta alla Scala e con la celebre London Symphony Orchestra.Nel 1966-67 dirige la sua prima opera: i Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini L’anno successivo ha l’onore di aprire la stagione scaligera con la Lucia di Lammermoor Nel 1969, a soli 35 anni, è nominato direttore musicale del Teatro alla Scala teatro col quale collaborerà fino al 1986, per assumere nell’anno successivo l’incarico di direttore musicale nella città di Vienna. .Nel 1970, inizia la fortunata collaborazione della London Symphony Orchestra, con la quale effettuerà la maggior parte delle registrazioni nei successivi 15 anni. Sempre nello stesso anno, diventa conduttore ospite della Boston Symphony Orchestra.1971: viene nominato direttore principale dei Wiener Philharmoniker. 1972: viene eletto primo direttore ospite della London Symphony 1977:. Inizia la collaborazione discografica con Deutsche Grammophon in campo sinfonico, che lo lega alla Chicago Symphony Orchestra riportata agli antichi fasti dalla direzione artistica di sir Georg Solti.1978: fonda l’ Orchestra Giovanile Europea. 1979-80: inizia la collaborazione fra Opéra di Parigi. Viene eletto direttore musicale della London Symphony Orchestra, con la quale inizierà ad approfondire la grande musica sinfonica. 1981: Dall’orchestra giovanile europea nasce la Chamber Orchestra of Europe, della quale è tuttora “artistic adviser”. Si stringe ancor di più il suo legame con la Chicago Symphony, della quale diventa principale direttore ospite.1982:. Viene fondata l’Orchestra Filarmonica della Scala, Nel 1988: fonda il festival Wien Modern , dedicato alla musica contemporanea. Con i Wiener Philharmoniker esegue l’integrale delle sinfonie e dei concerti per pianoforte di Beethoven, Nel 1989 viene eletto direttore principale e artistico dai membri dell’Orchestra Filarmonica di Berlino. È il primo direttore non austro-tedesco eletto dagli orchestrali Sostituendo Herbert von Karajan, con i quali collaborerà tempo pieno dal 1991 fino al 2002 L’ultimo concerto a Vienna il 13 maggio al Musikverein, si conclude in modo trionfale, con 4000 fiori lanciati sull’orchestra, 30 minuti di applausi.Nel 1992-93 organizza con la collaborazione di Natalia Gutman, la prima edizione degli Incontri Berlinesi (Berliner Begegnungen), che permettono ai migliori giovani talenti, di confrontarsi con gradi artistiDal 1994, organizza il ciclo Kontrapunkte dedicato alla musica contemporanea, per il Festival di Pasqua..Il 1999 si apre con la ripresa, a Ferrara, del Falstaff. In estate, a capo della Mahler Chamber Orchestra è in tour in America ed Europa. In questa occasione, è promotore dell’iniziativa per sostenere i giovani musicisti cubani, raccogliendo strumenti musicali. Nello stesso anno la diagnosi di una grave malattia lo costringe a un intervento chirurgico d’urgenza e alla totale sospensione della sua attività per alcuni mesi. Il ritorno sulle scene avviene nell’ottobre 2000, Il 2002 si apre con Scene dal Faust di Goethe di Schumann a Berlino. A Salisburgo termina il suo incarico di direttore artistico del festival col Parsifal. Nello stesso anno chiude anche la sua esperienza berlineseDopo l’esaurimento degli impegni berlinesi, Abbado sembra dedicarsi con maggiore costanza alla “sua” Chamber Orchestra of Europe. L’inizio del 2003 è quasi esclusivamente dedicato al pubblico italiano, a Ferrara e Reggio Emilia.ed organizza la Lucerne Festival Orchestra che debutta nell’edizione del 2003 Nel 2004 promuove nella città di Bologna la nascita dell’ Orchestra Mozart, di cui diviene direttore musicale ed artistico.
Visualizzazione di 35 risultati
Bellini 0007 Bologna 1966 Rinaldi. Aragall. Pavarotti
Bizet 0001 Milano 1985 Baltsa Carreras Ferrarini
Bizet 0199 Milano 1984 Domingo Verrett Raimondi
Bizet DVD 0037 Milano 1984 Domingo Verrett Raimondi
Donizetti 0642 Milano 1967 Raimondi Scotto Guelfi
Mozart 0047 Bologna 2005 Devia Mingardo Kaufmann
Mussorgsky 0003 Milano 1978 Ghiaurov Miller Molinari Jankovic
Rossini 0340 Tokyo 1981 Nucci Valentini Terrani Dara
Rossini 0427 Milano 1985 Gasdia Dara Cuberli
Rossini 0428 Vienna 1988 Gasdia Caballe Merritt
Rossini 0438 Studio 1987 Baltsa Raimondi Dara
Stravinsky 0003 / P U 0095 Roma 1969 Kozma Troyanos Crass
Verdi 0014 Monaco 1972 Arroyo Domingo Cossotto
Verdi 0278 Milano 1985 Cappuccilli Dimnitrova Ghiaurov
Verdi 0494 Chiara Domingo Cappuccilli
Verdi 0504 Roma 1970 Scotto Pavarotti Horne
Verdi 0733 / P U 0012 Vienna 29/06/1998 Ticky Coves Cohelo
Verdi 0751 Torino 1996 Cura Frittoli Raimondi
Verdi 0763 Firenze 27/10/2001 Furlanetto Guelfi Theodossiou
Verdi 0764 / P U 0017 Londra 08/02/1975 Domingo Ricciarelli Cappuccilli
Verdi 0817 Ferrara 2001 Chermov Kostantinov La Scola
Verdi 0895 Milano 1970 Domingo Cappuccilli Verrett
Verdi 0924 Salisburgo 1996 Domingo Frittoli Raimondi
Verdi 0931 Firenze 2002 Guelfi Mattila Kostantinov
Verdi 0957 Washington 1976 val 02/ 109 110 Cappuccilli Verrett Luchetti
Verdi 1395 Budapest 1981 Verrett Valentini Terrani Plishka
Verdi 1455 Milano 1978 Pavarotti Cappuccilli Obraztsova
Verdi 1636 Monaco 2011 Waechter Janowitz Ilosfaly
Verdi 1767 Milano 1979 Cappuccilli Verrett Ghiaurov
Verdi 1877 Milano 1972 Cappuccilli Freni Ghiaurov
Verdi 2281 Milano 1974 Atlantov Freni Van Dam
Verdi DVD 0047 Milano 1978 Pavarotti Cappuccilli Obraztsova
Verdi DVD 0127 Milano 1979 Cappuccilli Verrett Ghiaurov
Verdi DVD 0183 Torino 1996 Cura Frittoli Raimondi
Vivaldi 0032 Torino 1967 Verret Rinaldi Abbado
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS