Pizzetti Ildebrando , nasce a Parma il 20 settembre 1880,ammesso nel 1896 al conservatorio di Parma, diplomato nel 1901 è nominato maestro sostituto al teatro Regio di Parma.
Debutta nel 1907 con “La Nave” con testo di Gabriele D’Annunzio, col quale intraoprende una proficua e duratura collaborazione, nel 1908 è prima nominato professore di armonia e contrappunto e poi dal 1917 al 1923 del Conservatorio di Firenze.
Nonostante, scriva altri lavori il vero successo,lo raggiunge nel 1915 quando alla Scala mette in scena “Fedra”, dal 1922 inizia a scrivere sia la musica che i testi delle sue composizioni.
Lasciata Firenze nel 1924 è nominato direttore del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e dal 1936 docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Iscritto agli intellettuali fascisti nel 1925,nel 1939 è nominato Accademico d’Italia, nel 1931 riceve il primo Premio Mussolini per l’opera Debora e Jaele.
Oltre ad opere liriche compone anche colonne sonore per il cinema.
Muore a Roma il 13 febbraio 1968
Visualizzazione di 7 risultati
Pizzetti 0000 Milano 1958 Picchi Petrella Guelfi
Pizzetti 0001 Milano 1961 Di Stefano Carteri Stefanoni
Pizzetti 0002 Barbieri Petrelli Lazzarini
Pizzetti 0003 Napoli 1969 Corradi Gencer Trimarchi
Pizzetti 0005 Milano 1968 Clabassi Barbieri Ravaglia
Pizzetti 0006 Roma 2003 Raimondi Buffoli Comencini
Pizzetti 0007 Chicago 2023 Silvestrelli Laurenzo Rivera
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS