Chabrier Emmanuel , nasce ad Ambert il 18 gennaio del 1841.
Dopo aver studiato diritto e lavorato al Ministero dell’Interno a Parigi, a partire dal 1862, scelse nel 1880 di dedicarsi completamente alla musica.
Genio truculento, sempre alla ricerca di armonie gustose, eccelle sia nelle opere liriche, sia nelle opere liriche o nei pezzi per pianoforte e nella rapsodia d’ orchestra Espana del 1882.Il suo stile fu molto eclettico: armonie wagneriane d’opera (Gwendoline), spirito melodico di operetta (Duo de l’ouvreuse de l’Opéra-Comique et de l’employé du Bon Marché) e delle melodie tradizionali (Les plus jolies chansons du pays de France), creazioni piacevoli (Ballade des gros dindons). Le sue composizioni colorite hanno influenzato numerosi compositori francesi[senza fonte], particolarmente Claude Debussy, Maurice Ravel e Francis Poulenc. La sua rapsodia España è probabilmente il suo lavoro più celebre, con Joyeuse marche, un arrangiamento di sue composizioni per pianoforte ed i suoi dieci Pièces pittoresques.
Divise con gli amici di Montparnasse una visione critica della società. Frequentò Paul Verlaine e i pittori Pierre-Auguste Renoir, Claude Monet e Édouard Manet di cui fu fedele ammiratore e possedette delle opere.
Chabrier diceva di sé: “Ritmo la mia musica coi miei zoccoli di Auvergnat.”
Muore a Parigi dove ha svolto maggior parte del suo operato il 13 settembre 1894
Visualizzazione di 7 risultati
Chabrier 0000 Parigi 1977 Miranda Meloni Garazzi
Chabrier 0001 Wexford 2012 Bonner Boccia Arcuri
Chabrier 0002 Amsterdam 2014 Mortagne D’Oustrac Guilmette
Chabrier 0003 Parigi 1974 Issartel Burles Philippe
Chabrier 0004 Parigi 1969 Demignu Pietti Plantey
Chabrier 0005 Sudwestfunk 1977 Lehmann Meier Wilsing
Chabrier 0006 Lione 2005 Leger Naouri Rivenq
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS