Boito Arrigo , nasce a Padova il 24 febbraio 1842,più famoso come librettista scrittore che compòositore
inizia gli studi nel 1853 al conservatorio di Milano con violino pianoforte e composizione sotto la guida di
Alberto Mazzucato.
Nel 1861 ottiene una borsa di studio e parte per Parigi dove entra in contatto con Rossini, Berlioz e Verdi, per il quale scrive
il testo dell’inno alle nazioni eseguito all’esposizione universale di Londra.
Nel 1862 lascia Parigi per recarsi in Polonia patria della madre.
Torna a Milano dove stringe amicizia con Emilio Praga ed aderisce al al movimento letterario della Scapigliatura,
di cui diventa uno dei maggiori esponenti, in questo periodo scrive diverse poesie che raccoglie poi in parte nel Libro dei versi del 1877.
Inoltre collabora con diverse testate giornalistiche come critico e recensore di spettacoli teatrali e musicali.
Nel 1864 fonda la testata Figaro in cui scrive le sue opinioni sulla riforma del melodramma italiano, in certa misura simili a quelli di Wagner.
Sempre nel 1864 pruomove la fondazione della Società del quartetto di Milano.
Da ricordare sono le sue novelle pubblicate da varie riviste dal 1867 al 1874.
Nel 1866 in occasione della Terza Guerra d’Indipendenza) si arruola nel corpo di volontari di Garibaldi.
Nel 1868 alla scala di Milano viene rappresentata la sua opera Mefistofele, ma a causa dell enorme fiasco ottenuto viene sospesa dopo solo due recite.
Nel 1875 al Comunale di Bologna dopo averla revisionata rimette in scena il Mefistofele ottenendo questa volta un vero trionfo ed ancora oggi è l unica sua opera rapprtesntata nei teatri del mondo.
Dopo il fiasco del primo Mefistofeel si dedica principalmente alla setsura di libretti per opere musicate dal altri maestri firmandosi con lo pseudonimo Tobia Gorrio tra i tanti si ricordano
ricordano La Gioconda per Amilcare Ponchielli, Ero e Leandro scritto per sé nel 1871 ma poi ceduto a Giovanni Bottesini,
Pier Luigi Farnese per Costantino Palumbo, La falce per Alfredo Catalani e Un tramonto per Gaetano Coronaro e,
scrisse l’Otello (1887) e il Falstaff (1893), entrambi da Shakespeare, e modificò notevolmente il Simon Boccanegra (1881).
Dal 1887 al 1898 ha un intensa relazione sentimentale con la celebre attrice Eleonora Duse per la quale tradusse i drammi shakesperiani Antonio e Cleopatra, Romeo e Giulietta e Macbeth.
Nel 1890 e 1891 è direttore onoroario del conservatorio di Parma,nel 1893 gli è conferita laurea honoris causa in musica dall’Università di Cambridge, e nel 1912 riceve la nomina disenatore del Regno.
Altra opera di Boito è il Nerone aklla quale lavora per tutta la vita senza mai riuscire a completarla, nel 1901 scosos dallamorte di Verdi del quale nel frattempo è divenuto amico fraterno,ne pubblica il testo
che ottine un notevole successo,
Il Nerone consegnato ai posteri è stato completato seguendo le sue annotazioni da da Arturo Toscanini, Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini,e, viene dato alla scena il primo maggio 1924 alla Scala di Milano ottenendo un notevole successo e registrando un incasso da record,
rappresentato frequentemente fino agli anni cinquanta, l’opera anche a causa dei costi elevati di produzione
viene rapprtesentato sempre meno.
Il maestro muore a Milano il 10 giugno 1918
Visualizzazione di 37 risultati
Boito 0000 Napoli 1957 Picchi Petri Guelfi
Boito 0001 New York 1969 Treigle Cruz Romo Di Virgilio
Boito 0002 Studio 1929 Favero Arangi Lombardi Meladri
Boito 0003 Valencia 1994 Ramey Miriciou Johansson
Boito 0004 Amsterdam 2004 Saks Volonte Gauci
Boito 0005 New York 1966 Ghiaurov, Bergonzi, Tebaldi
Boito 0006 Firenze 1989 Ramey Cupido Dessi
Boito 0007 Madrid 1987 Nesterenko Caballe Merighi
Boito 0008 New York 2013 Owens Chacon Cruz Di Giacomo
Boito 0009 Hannover 2015 Armaser Kunzl Eterno
Boito 0010 Macerata 1972 Siepi Olivero Merighi
Boito 0011 New York 2018 Van Horn Fabiano Meade
Boito 0012 Firenze 1964 Neri Olivero Poggi
Boito 0013 Liegi 2007 Burchuladze Palombi Haverman
Boito 0014 Verona 1964 Ghiaurov Tucci Bergonzi
Boito 0015 Barcellona 1977 Giaiotti Llovera Mauti Nunziata
Boito 0016 Verona 1979 Ghiuselev Mauti Nunziata Luchetti
Boito 0017 Monaco 2015 Pape Opolais Calleja
Boito 0018 Milano 1964 Bergonzi Ghiaurov Kabaiwanska
Boito 0019 Newark 1976 Hines Olivero Campora
Boito 0020 Piacenza 1959 Ferrin Cannarile Kraus
Boito 0021 Firenze 1989 Ramey Cupido Dessi
Boito 0022 Milano 1931 De Angelis Favero Melndri
Boito 0023 Studio 1958 Siepi Del Monaco Tebaldi
Boito 0024 Philadelpia 1965 Ghiaurov Ligabue Kraus
Boito 0025 Barcellona 1969 Diaz Oncina Carlson
Boito 0026 Studio 1981 Nagy Dene Miller
Boito 0027 Bregenz 2021 Rojas Volpe Gallo
Boito 0028 Rio de Janeiro 1964 Siepi Olivero Labò
Boito 0029 Sao Paulo 2014 Sedov Portari Queiroz
Boito 0030 Piacenza 2022 Lim Mari Poli
Boito 0031 Piacenza 2022 Lim Mari Poli
Boito 0032 Tolosa 2023 Courjal Isotton Borras
Boito 0033 Chicago 1965 Ghiaurov Kraus Tebaldi
Boito 0034 Roma 2023 Relyea Agresta Guerreo
Boito 0035 Cagliari 2024 Sheshaberidze Boi Frontali
Boito 0036 Cagliari 2024 Kjpiani Stanisci Rosalen
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS