Nasce a Parigi il 25 ottobre 1939 trascorre l’infanzia in un ambiente economicamente modesto ma musicalmente vivo proviene infatti da una famiglia di musicisti ed insegnanti di musica,tuttavia, sembra attratto più dalla letteratura e dalle arti figurative che dalla musica.
A nove anni inizia a prendere lezioni da Antoine-François Marmontel e nel 1848 entra al Conservatorio di Parigi, dove studia composizione e fuga con Pierre-Joseph-Guillaume Zimmermann e, dopo la morte del maestro (1853), con Jacques Fromental Halévy (suo futuro suocero e padre del librettista di Carmen).È allievo anche di Charles Gounod, che spesso sostituì Zimmermann.Fra le composizioni del giovane allievo spicca la Sinfonia in do maggiore (1855), che egli non renderà mai pubblica: l’autografo sarà ritrovato solo nel 1933 e la prima esecuzione, nel 1935, sarà una vera rivelazione.Si avvicina il momento di uscire dall’ambiente del Conservatorio e di misurare le proprie forze in un concorso che costituisce una sorta di passaggio obbligato per i giovani artisti francesi del tempo: il Prix de Rome. Fallito il primo tentativo di vincere l’ambito premio, Bizet invia a un concorso bandito da Jacques Offenbach un’operina buffa, briosa e spontanea: Le docteur Miracle,La giuria, quanto mai prestigiosa,assegna Il primo premio ex aequo a Bizet e a Charles Lecocq e le due operine vanno in scena nell’aprile del 1857.Il buon successo introduce il giovane compositore nei salotti mondani della Parigi musicale.Nello stesso anno affronta per la seconda volta il Prix de Rome e ottiene il massimo dei voti con la cantata d’obbligo Clovis et Clotilde, che viene eseguita con successo nell’ottobre 1857.Non ancora ventenne, parte per Roma.grazie ala borsa di studio vinta al concorso, dopo un breve periodo di spaesamento, il giovane compositore si ambienta felicemente e, grazie al successo ottenuto come pianista, si introduce nei salotti della buona società capitolina.
A causa delle gravissime condizioni di salute della madre nel settembre 1860 fa ritorno a Parigi.Il 1862 è un anno difficile: dopo gli anni di Roma, così ricchi di stimoli e speranze, la ripresa della vita parigina si rivela povera di novità e sostanzialmente deludente.Profondamente abbattuto e assillato da gravi difficoltà economiche, Bizet è costretto a scrivere all’editore Choudens: promettendo di fare qualsiasi cosa.Mentre lavora con scarsissimo entusiasmo alla vasta partitura di Ivan IV, un Grand-opéra in cinque atti, il direttore del Théâtre Lyrique, Léon Carvalho, gli commissiona per l’autunno un’opera di ambiente esotico, Les Pêcheurs de perles, accolta con discreto favore dal pubblico. Dopo diciotto repliche quest’opera melodicamente generosa e timbricamente suggestiva viene tolta dal cartellone: rivedrà le scene solo dopo la morte del suo autore.Svanita la speranza di rappresentare Ivan IV al Théâtre Lyrique e falliti i contatti con l’Opéra, è colto da una profonda depressione e da quella mania di persecuzione che lo accompagnerà per il resto della vita
Nel 1866 una provvidenziale commissione di Carvalho – l’invito a scrivere un’opera tratta da un romanzo di Walter Scott, La jolie fille de Perth – risolleva lo sfiduciato artista.
. La nuova opera va in scena il 26 dicembre 1867 con successo, ma la critica lamenta la presenza di un certo «wagnerismo».
Nell’estate del 1867 l’eclettico musicista inizia a collaborare con la «Revue National et Etrangère». Le sue critiche musicali, piene di ardimento e di schiettezza, rivelano autentiche doti letterarie.
. Nell’autunno la sua vita privata giunge a una svolta fondamentale: dopo tante avventure erotico-sentimentali di poco conto, Georges incontra una «ragazza adorabile», Geneviève Halévy, secondogenita del suo ex insegnante.
Finalmente, nel giugno del 1869, Bizet ottiene il consenso a sposare Geneviève. Ma l’unione, iniziata felicemente, si deteriorerà ben presto a causa dell’instabilità mentale della ragazza, gravata da una funesta tara familiare.
Sommerso dagli obblighi familiari, Bizet attraversa un periodo professionalmente dispersivo: i progetti si accavallano e sovente sfumano nel nulla.
lo scoppio della guerra franco-prussiana del 1870 e l’insurrezione della Comune lo sconvolgono: decide di arruolarsi nella Guardia nazionale e accoglie con entusiasmo la proclamazione della Repubblica. Alla fine della guerra, nel 1871, compone una delle opere più belle del repertorio pianistico a quattro mani: la serie di dodici pezzi Jeux d’enfants,
da cui ricava una suite per orchestra, e nell’estate scrive rapidamente, su invito dell’Opéra-Comique, un’opera in un atto, Djamileh, tratta dal poema amoroso di Alfred de Musset Namouna. Nonostante il buon esito della prima, la nuova opera avrà solo undici repliche e raccoglierà soprattutto critiche negative.
Il 1872 è un anno felice: il 10 luglio Geneviève dà alla luce Jacques, l’unico figlio della coppia, e Carvalho – che dopo il fallimento del Théâtre Lyrique dirige il Théâtre du Vaudeville – commissiona a Bizet le musiche di scena per un dramma di Alphonse Daudet: L’Arlésienne che andrà in scena il1 ottobre 1872 con esito deludente
.. Bizet ricava dalla sfortunata partitura una suite per grande orchestra, che ottiene un grande successo nel novembre dello stesso anno.
Tra il 1873 e il 1875 Bizet lavora a Carmen, il suo capolavoro, opera affascinante per la ricchezza dell’invenzione musicale, il melodismo morbido e sensuale, la duttilità dell’armonia, la leggerezza delle danze e degli elementi folklorici.
Un’opera che avrà fra i suoi più entusiastici ammiratori Friedrich Nietzsche, Pëtr Il’i? ?ajkovskij, Giacomo Puccini, Johannes Brahms e più tardi il giovane Sigmund Freud.
Ma il soggetto, tratto da una novella di Prosper Mérimée e ambientato nella Spagna degli zingari e dei toreri, suscita un forte scandalo e all’esito deludente della “prima” fa seguito la reazione aspra e violenta della stampa. Il fragile sistema nervoso di Bizet ne è profondamente turbato. Ad aggravare la situazione sopravviene un violento attacco di angina con crisi di soffocamento, tanto che il trentasettenne compositore è costretto su una sedia a rotelle. Il 28 maggio 1875 parte con Geneviève per Bougival dove, rinfrancato da un paio di giorni di tranquille passeggiate, si concede un bagno nel fiume: un’imprudenza che gli provoca un accesso di febbre reumatica e una crisi cardiaca. Il 2 giugno la crisi pare superata. La sera all’Opéra-Comique va in scena la trentatreesima replica di Carmen; nella notte Bizet muore (3 giugno 1875).
Visualizzazione di 1-100 di 203 risultati
Bizet 0000 Studio 1928 Buades Pertile Franci
Bizet 0001 Milano 1985 Baltsa Carreras Ferrarini
Bizet 0002 Parigi 1950 Michel Jobin Angelici
Bizet 0003 Liegi 2018 Surguladfze Laho Dalla Benetta
Bizet 0004 Vienna 1978 Obraztsova Domingo Buchanan
Bizet 0005 Mosca 1959 Archipova Del Monaco Meslernikova
Bizet 0006 Studio 2003 Gheorghiu Alagna Mula
Bizet 0007 Studio 1964 Price Corelli Merrill
Bizet 0008 New York 1976 Domingo Horne Sarabia
Bizet 0009 San Francisco 1981 Berganza Bonisolli Estes
Bizet 0010 Helsinki 2002 Baltsa Cupido te Kanawa
Bizet 0011 Perelada 1999 Vavrille Alagna Gheorghiu
Bizet 0012 Parigi 2002 Gavin Mula Tezier
Bizet 0013 Studio 1976 Troyanos Domingo Van Dam
Bizet 0014 Orange 2008 Monzon Alvarez Jaho
Bizet 0015 Parigi 2000 Winbergh Borodina Mills
Bizet 0016 Milano 1960 Kraus Malgarini Taddei
Bizet 0017 Mexico City 1966 Lavirgen Cernei Treigle
Bizet 0018 Londra 1976 Domingo Troyanos Van Dam
Bizet 0019 Budapest 1998 Mula Workamn Lapoint
Bizet 0020 Bilbao 1981 Kraus Devia Sardienero
Bizet 0021 Parigi 1978 Cotrubas Vanzo Sarabia
Bizet 0022 Barcellona 1983 Obraztsova Carreras Ferrarini
Bizet 0023 New York 1988 Horne Luchetti Freni
Bizet 0024 Verona 1961 Simionato Corelli Scotto
Bizet 0025 Pechino 1982 Qing Yuan Xiao Quin
Bizet 0026 New York 1978 Obraztsova Chauvet Mitchell
Bizet 0027 Palermo 1959 Simionato Corelli Freni
Bizet 0028 Roma 1970 Bumbry Sighele Novielli
Bizet 0029 New York 1957 Del Monaco Rives Guarrera
Bizet 0030 Rio de Janeiro 1956 Simionato Del Monaco Guelfi
Bizet 0031 Verona 2009 Herrera Schillaci Cedolins
Bizet 0032 Milano 2009 Rachlishvli Kaufmann Schrott
Bizet 0033 Napoli 1958 Barbieri del Monaco Bastianini
Bizet 0034 Milano 1974 Cossotto Domingo Van dam
Bizet 0035 Monaco 1969 Troyanos Ilosfaly Braun
Bizet 0036 New York 1937 Ponselle Rayner Bodanya
Bizet 0037 Torino 1959 Little Bertocci Mattioli
Bizet 0038 Ravenna 1987 Senn Malagnini Carroli
Bizet 0039 Manitoba 1974 Stapp Lavirgen Patenande
Bizet 0040 Verona 2011 Rachvelishvili Cedolins Berti
Bizet 0041 Santa Fe 2006 Von Otter Joyner, Naouri Black
Bizet 0042 Napoli 1976 Bruscantini Pizzo Savastano
Bizet 0043 Milano 1955 Simionato, Di Stefano, Carteri Roux
Bizet 0044 New York 2004 Takova, Sthoda, Faria
Bizet 0045 New York 2013 Rachvelishvili Schukoff Scherbakenko
Bizet 0046 Mosca 2013 Volkova Arancam Azizov
Bizet 0047 Vienna 2013 Garanca Alagna Cavalletti
Bizet 0048 Roma 1949 Bechi Gigli Stignani
Bizet 0049 Londra 2006 Antonacci Kaufmann Ansellem
Bizet 0050 Auckland 1969 Te Kanawa Smith Neal
Bizet 0051 New York 1969 Resnik Tucker Raskin
Bizet 0052 Verona 2008 Komlosi Branchini Malagnini
Bizet 0053 Lione 2007 Furlan Naouri Vuletic
Bizet 0054 Vienna 2014 Damrau Korchak Gunn
Bizet 0055 Einschede 2015 Jayasinghe Isleker Garcia
Bizet 0056 Parigi 2007 Brunet Schukoff Thau
Bizet 0057 New York 2015 Garanca Lee Pretz
Bizet 0058 Zurigo 2008 Kasarova Pertusi Rey
Bizet 0059 Torino 2015 Fanale Feola Taormina
Bizet 0060 Bucharest 2024 Vargas Donose Damian
Bizet 0061 Orange 2015 Aldridge Ketelsen Mula
Bizet 0062 New York 1975 Crespin Domingo Ricciarelli
Bizet 0063 Parigi 1973 Berton Dachary Corazza
Bizet 0064 Genova 1970 Maliponte Campo Kraus
Bizet 0065 Verona 2023 De Tommaso Margaine Schrott
Bizet 0066 Genova 2015 Meli Ganassi Olivieri
Bizet 0067 Liegi 2015 Antonacci Laho Lhote
Bizet 0068 Genova 2015 Meli Malavasi Jansons
Bizet 0069 Napoli 2015 Jadge Montiel Smoriginas
Bizet 0070 New York 2016 Polenzani Damrau Kwiecien
Bizet 0071 Lisbona 1973 Corelli Cortez Bruscantini
Bizet 0072 Londra 2010 Finley Osborn Cabell
Bizet 0073 Bologna 2010 Vatchov Surguladze Richards
Bizet 0074 Vienna 1992 Baltsa Domingo Pedersen
Bizet 0075 Parigi 2017 Lemieux Spyres Bou
Bizet 0076 Parigi 2017 Fuchs Dubois Sempey
Bizet 0077 Chicago 2017 Rewbeka Polenzani Kwiecien
Bizet 0078 Austin 2017 Shelton Piques Garett
Bizet 0079 Orange 2004 Tezier Uria Monzon Ansellem
Bizet 0080 Firenze 2018 Aronica Simeoni Alberghini
Bizet 0081 Cagliari 1976 Kraus Mauti Nunziata Mazzoli
Bizet 0082 Marseille 2001 Kunde Bayo Khan
Bizet 0083 Palermo 1966 Casellato Rinaldi Cappuccilli
Bizet 0084 Madrid 2013 Florez Ciofi Kwiecien
Bizet 0085 Vienna 2018 Beczala Gritskova Alvarez
Bizet 0086 New York 2014 Antonenko Rachvelishvili Abdrazakov
Bizet 0087 New York 2018 Margaine Lee Petersen
Bizet 0088 Londra 2018 Meli Goryachova Smoriginas
Bizet 0089 Los Angeles 2017 Jovanovich Martinez Vinogradov
Bizet 0090 San Francisco 2017 Massi Martinez Woodbyry
Bizet 0091 Londra 1998 Borodina Cura Dankova
Bizet 0092 Londra 1949 Catley Lewis Dyer
Bizet 0093 Miami 1973 Corelli Davidson Treigle
Bizet 0094 Aix en Provence 2017 Fabiano D’Oustrac Simpson
Bizet 0095 Salisburgo 2018 Camarena Garifullina Domingo
Bizet 0096 Londra 1973 Domingo Verrett Van Dam
Bizet 0097 New York 2018 Camarena Yende Kwiecien
Bizat 0098 New York 1968 Corelli Elias Fenn
Bizet 0099 New York 1968 Verrett Vickers Freni
PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY
© La Maison de la Lirique 2025 | All Rights Reserved Powered | CREDITS